Arcipelago corallino (880 kmq) della
Polinesia francese, nell'Oceano Pacifico meridionale. È formato da circa
80 atolli corallini appena affioranti, disposti per 1.500 km in direzione
Nord-Ovest/Sud-Est. Le isole più importanti sono Fakarava, Rangiroa (la
più estesa) e Tahiti, su cui sorge il capoluogo amministrativo di
Papeete. Una parte dell'arcipelago dipende amministrativamente dalle Isole
Gambier (Tuamotu e Gambier - 915 kmq; 14.008 ab.). • Econ. - Le sole
risorse dei Polinesiani, distribuiti nei villaggi lungo la costa e le lagune,
sono la pesca di ostriche perlifere, la coltivazione di noci di cocco e la
produzione di copra. Poligoni atomici sperimentali si trovano sugli atolli di
Mururoa e Fangataufa. • St. - Scoperto nel 1606 da esploratori spagnoli,
dal 1881 l'arcipelago venne annesso alla Francia.